Chiesa della Madonna del Monte, Gianico (BS). Ore 15:30
Corale Polifonica Città Studi
SCOPRI TUTTI GLI INTERPRETI
SEGUI I TESTI in LATINO
Organista: Pierangelo Taboni
Soli:
Claudia Nuccio (soprano),
Claudia Cigala (contralto),
Giorgio Tiboni (tenore),
Marco Granata (basso).
Direttore: Andrea Thomas Gambetti
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Litanie Lauretane KV109:
Kyrie
Sancta Maria
Salus Infirmorum
Regina Angelorum
Agnus Dei
Vesperae solennes de confessore K 339
– Dixit Dominus (Salmo 110) Allegro vivace
– Confitebor tibi Domine (Salmo 111) Allegro
– Beatus vir qui timet Dominum (Salmo 112) Allegro vivace
– Laudate pueri (Salmo 113) Allegro
– Laudate Dominum (Salmo 117) Andante
– Magnificat Andante, Allegro
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Dallo Stabat Mater:
– Stabat Mater
– Quis est Homo qui non fleret
– Flammis Orci ne succendar
– Eja Mater, fons amoris
Ingresso libero – ore 15:30
Con il contributo di Famiglia Pelamatti – Dolivet.
Gran parte del costo delle nostre iniziative è sostenuto dal coro.
Per questa ragione anche una tua piccola donazione potrà esserci utile per continuare a diffondere la cultura polifonica e a far conoscere realtà che operano nel settore sociale.
Puoi donarci qualcosa via PayPal cliccando sul pulsante o inquadrando il QR code qui sotto.Se invece preferisci effettuare un bonifico:
IBAN IT06O0569601608000012773X95
intestato ad Associazione Culturale Corale Polifonica Città Studi, Milano.

TUTI GLI INTERPRETI
CLAUDIA NUCCIO, CLAUDIA CIGALA, soprano e contralto
Sono due bravissime coriste: Claudia Nuccio fa parte da diversi anni della Corale Polifonica Città Studi, mentre Claudia Cigala proviene dal Coro Intende Voci. Entrambe hanno studiato canto per diversi anni e sono state chiamate ad esibirsi, in formazioni corali o cameristiche, anche da illustri maestri, tra i quali Antonio Eros Negri, Alessio Raimondi, Giorgio Radaelli e Mirko Guadagnini. Per queste ragioni le nostre due Claudie… si meritano un applauso in più!
GIORGIO TIBONI, tenore
Violinista, ha cominciato gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Sesto S.Giovanni, sua città natale, dedicandosi solo successivamente allo studio del canto presso la Civica Scuola Musicale di Milano. Grazie ad una riconosciuta versatilità vocale, prende parte a concerti a tema sacro e/o lirico/cameristico affrontando repertori eterogenei: da Monteverdi ai contemporanei, comprendendo inoltre l’Operetta, la Commedia Musicale e il Teatro/Cabaret.
Da sempre attivo nell’ambito del repertorio Barocco/Rinascimentale, ha collaborato alla realizzazione di concerti ed incisioni discografiche con gli Ensemble “Arte-Musica”, “Ars Cantica Consort”, “Vox Hesperia”, “Nova Schola Sancti Simpliciani”, “Il Meliloto”, “Madrigalisti Ambrosiani”, “Accademia Roveretana di Musica Antica”, sotto la guida, tra gli altri, di illustri Direttori, quali Renèe Clemencic ed Eric Hull. Ha al suo attivo diverse “prime esecuzioni” di composizioni di autori contemporanei, tra i quali Castiglioni, Danieli, Grisoni, Zanolini e Castagnoli. Ha inciso per Naxos, Sarx, Rodaviva, Recording Arts e Bottega Discantica, cui si affiancano collaborazioni nella realizzazione di spot pubblicitari e di musiche per cinema e teatro di prosa.
Nel 2005 ha eseguito ed inciso per NAXOS la parte di tenore solista nelle ultime 3 cantate sacre di G.B.Sammartini (prima esecuzione moderna) con la Symphonica Ensemble diretta da D.Ferrari, a completamento di un progetto musicale iniziato nel 2002. Da segnalare una intensa attività concertistica con il gruppo vocale ‘Italian Harmonists’, progetto musicale creato e sviluppato con alcuni amici e colleghi, che si propone di riscoprire e ripresentare al pubblico il repertorio canzonettistico italiano degli anni ’30, ’40 e ’50, ispirandosi alle armonizzazioni originali e allo stile interpretativo dei berlinesi Comedian Harmonists. Dal 1998 è Artista Stabile nel Coro del Teatro alla Scala di Milano.
MARCO GRANATA, basso
Nato a Cremona nel 1986, si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Si diploma inoltre in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode, e nel 2014 consegue la laurea di Biennio Specialistico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione speciale. Fra le produzioni in veste solistica, è degna di nota la collaborazione con l’ensemble La Barocca di Milano diretta da Ruben Jais. Collabora come baritono solista, organista concertista solista e continuista in formazioni vocali strumentali sia amatoriali sia d’eccellenza, con le quali si è esibito in Italia, Città del Vaticano, Albania, Francia, Austria e Germania. Già membro del coro As.Li.Co, del Coro Lirico di Bergamo e del Coro del Teatro Regio di Parma, dal 2015 è artista stabile del Coro del Teatro Alla Scala di Milano, scelto più volte anche per interpretare ruoli solistici.
PIERANGELO TABONI, organo
Pierangelo Taboni, dopo il diploma col Maestro Alberto Ranucci al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, si perfeziona a Trento con Leonid Margarius e a Parigi con Aldo Ciccolini. Dal 2007 al 2011 frequenta all’Accademia S. Alessandro di Bergamo i seminari d’improvvisazione “Tabula Rasa” tenuti dal pianista Stefano Battaglia. Nel 2010 incontra Jean François Zygel, pianista e regista teatrale francese, grazie al quale si esibisce nella Grande Notte dell’Improvvisazione al Teatro Chatelet di Parigi e nello spettacolo “Bach to the Future” al Grand Théâtre di Aix en Provence. Nel 2012 tiene un Master sull’improvvisazione al Conservatorio di Brescia e fonda con l’associazione Quid il gruppo di ricerca improvvisativa “Extempora Orchestra”. In occasione della prima edizione del festival “Romanino: rabbia e fede”, conosce il videoartista Wladimir Zaleski con il quale realizza lo spettacolo “ContemporaneaMente Romanino”.
Nel 2014 inizia la collaborazione e ricerca col violinista Daniele Richiedei dando vita al duo UHT. Sempre con Zaleski nel 2017, per la mostra di tappeti antichi “Serenissime Trame” in Ca’ D’oro a Venezia, compone ed esegue le musiche per il pitto
racconto “Un turco a Venezia” e poco dopo firma le musiche di “And then the morning came”, un film omaggio a Giorgio Franchetti, alla sua storia, alla sua galleria ed alla sua preziosa opera di mecenate.
Dal 2020 collabora con la Fondazione Giancarlo Facchinetti di Brescia per l’importante progetto di valorizzazione e divulgazione dell’opera pianistica del compositore bresciano di cui Pierangelo sta curando esecuzione e registrazione.
Per la stagione 2023 del Teatro Grande di Brescia, ha presentato “Transire”; progetto dedicato all’esecuzione integrale degli studi del compositore Giancarlo Facchinetti in dialogo stretto con proprie e personalissime composizioni estemporanee.
Il 2025 ha visto Taboni impegnato in alcune lezioni concerto presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia ; per questa ricerca ha lavorato col compositore Federico Troncatti presentando un’attenta analisi ed esecuzione dell’opera pianistica di Giancarlo Facchinetti.
ANDREA THOMAS GAMBETTI
E’ direttore della Corale Polifonica Città Studi dalla costituzione. Chitarrista classico, ha studiato con Giorgio Logiri e con Lena Kokkaliari prima di essere ammesso alla classe di Paolo Paolini, con il quale si è diplomato, ottenendo il massimo dei voti nella prova di interpretazione, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è perfezionato con Ruggero Chiesa, Dusan Bogdanovic, Paolo Cherici e Marcos Vinicius. Ha seguito i Corsi Internazionali di Musica Antica di Isolabona perfezionandosi in canto barocco con Claudine Ansermet. Ha portato a termine gli studi in Direzione di Coro con Antonio Eros Negri presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Ha studiato Composizione ad indirizzo polifonico – vocale. Si è perfezionato in Direzione d’Orchestra sotto la guida di Pierangelo Gelmini.
E’ stato docente di vocalità a cappella per Solevoci festival a Varese nel 2003 e a Cortina nel 2005, per Musicando a Riccione nel 2004, 2005, 2008 e 2013. Numerose altre associazioni corali lo hanno invitato a tenere seminari e workshop dedicati alle tecniche di concertazione a cappella.
E’ laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica.
Dal 1994 è vocalist nel quintetto vocale “Alti & Bassi“, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e radiotelevisiva in Italia e all’estero.
TESTI IN LATINO
W. A MOZART
LITANIAE LAURENTANAE – (in si bemolle maggiore)
Kyrie – Coro (allegro)
Kyrie, eléison.
Christe, eléison.
Christe, audi nos.
Christe, exáudi nos.
Pater de cáelis, Deus, miserére nobis.
Fili, redémptor mundi, Deus, miserére nobis.
Spíritus Sancte, Deus, miserére nobis.
Sancta Trínitas, unus Deus, miserére nobis.
Sancta María – Soli e Coro (andante)
Sancta Maria, ora pro nobis.
Sancta Dei génetrix,
Sancta Virgo vírginum, ora pro nobis.
Mater Christi,
Mater divínae grátiae,
Mater puríssima,
Mater castíssima, ora pro nobis.
Mater invioláta,
Mater intemeráta, ora pro nobis.
Mater amábilis, Mater admirábilis, ora pro nobis.
Mater Creatóris Mater Salvatóris, ora pro nobis. Virgo prudentíssima,
Virgo veneránda, Virgo praedicánda, ora pronobis.
Virgo potens, Virgo clemens,
Spéculum iustítiae, sedes sapiéntiae, ora pro nobis.
Cáusa nóstrae laetítiae, ora pro nobis.
Vas spirituále, Vas honorábile,
Vas insígne devotiónis, ora pro nobis.
Rosa mýstica, Turris Davídica, ora pro nobis.
Turris ebúrnea, Domus áurea, Fóederis arca,
Iánua cáeli, Stella matutína, ora pro nobis
Salus infirmórum – Coro (adagio, allegro moder.)
Salus infirmórum,
Refúgium peccatórum,
Consolátrix afflictórum, ora pro nobis.
Auxílium christianórum, ora pro nobis. Regína angelórum,
Regína patriarchárum,
Regína prophetárum, ora pro nobis.
Regína apostolórum, ora pro nobis.
Regína mártyrum, ora pro nobis.
Regína confessórum, Regína vírginum, ora pro nobis.
Regína sanctórum ómnium, ora pro nobis.
Agnus Dei – Soli e Coro (andante)
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi, parce nobis, Dómine.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi, exáudi nos, Dómine.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi, miserére nobis.
VESPERAE SOLENNES DE CONFESSORE – (in do maggiore)
Dixit Dominus – Soli e Coro (allegro vivace – do maggiore)
Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.
Donec ponam inimicos tuos scabellum pedum tuorum.
Virgam virtutis tuae emittet Dominus ex Sion, dominare in medio inimicorum tuorum.
Tecum principium in die virtutis tuae in splendoribus sanctorum ex utero ante luciferum genui te.
Juravit Dominus et non poenitebit eum. Tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech.
Dominus a dextris tuis confregit in die irae suae reges.
Judicabit in nationibus, implebit ruinas, conquassabit capita in terra multorum.
De torrente in via bibet, proptera exaltabit caput.
Gloria patri, et filio, et spiritui sancto.
Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen.
Confitebor tibi Domine – Soli e Coro (allegro – mi bemolle maggiore)
Confitebor tibi Domine in toto corde meo in consilio justorum et congregatione.
Magna opera Domini exquisita in omnes voluntates ejus.
Confessio et magnificentia opus ejus et justitia ejus manet in saeculum saeculi.
Memoriam fecit mirabilium suorum misericors et miserator et justus, escam dedit timentibus se.
Memor erit in saeculum testamenti sui.
Virtutem operum suorum annuntiabit populo suo.
Ut det illis hereditatem gentium.
Fidelia omnia mandata ejus in ventate et aequitate.
Opera manuum ejus veritas et judicium.
Facta in veritate et aequitate.
Confirmata in saeculum saeculi.
Redemptionem misit Dominus populo suo, mandavit in aeternum testamentum suum.
Sanctum et terribile nomen ejus.
Initium sapientiae timor Domini, intellectus bonus omnibus facientibus eum, laudatio ejus manet in saeculum saeculi.
Gloria patri et filio et spiritui sancto, sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
Beatus vir – Soli e Coro (allegro vivace – sol maggiore)
Beatus vir qui timet Dominum, in mandatis ejus volet nimis.
Potens in terra erit semen ejus, generatio rectorum, benedicetur.
Gloria et divitiae in domo ejus, et justitia ejus manet in saeculum.
Exortum est in tenebris lumen rectis misericors et miserator et justus.
Jucundus homo, qui miseretur et commodat, disponet sermones suos in judicio.
Quia in aeternum non commovebitur.
In memoria aeterna erit justus, ab auditione mala non timebit.
Paratum, cor ejus sperare in Domino.
Non commovebitur donec despiciat inimicos suos.
Dispersit dedit pauperibus, justitia ejus manet in saeculum saeculi.
Cornu ejus exaltabitur in gloria.
Peccator videbit et irascetur, dentibus suis fremet et tabescet, desiderium peccatorum peribit.
Gloria patri et filio et spiritui sancto sicut erat in principio et nunc et semper in saecula saeculorum. Amen
Laudate pueri – Coro (re minore)
Laudate pueri Dominurn; laudate nomen Domini, benedictum ex hoc nunc et usque in saeculum.
A solis ortu usque ad occasum, laudabile nomen Domini.
Excelsus super omnes gentes Dominus, et super coelos gloria ejus.
Quis sicut Dominus Deus noster,
qui in altis habitat et humilia respicit in coelo et in terra?
Suscitans a terra inopem, et de stercore erigens pauperem.
Ut collocet eum cum principibus, populi sui.
Qui habitare facit sterilem in domo, matrem filiorum laetantem.
Gloria patri et filio et spiritui sancto, sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
Laudate Dominum – Soli e Coro (andante ma un poco sostenuto – fa maggiore)
Laudate Dominum omnes gentesblaudate eum omnes populi.
Quoniam confirmata est super nos misericordia ejus et veritas Domini manet in aeternum.
Gloria patri et filio et spiritui sancto sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
Magnificat – Soli e Coro (adagio – allegro – do maggiore)
Magnificat anima mea Dominum.
Et exultavit spiritus meus in Deo salutari meo.
Quia respexit humilitatem ancillae suae: ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes.
Quia fecit mihi magna, qui potens est et sanctum nomen ejus,
Et misericordia ejus a progenie in progenies timentibus eum.
Fecit potentiam in brachio suo: dispersit superbos mente cordis sui.
Deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles.
Esurientes impievi t bonis; et divites dimisit inanes.
Suscepit Israel puerum suum, recordatus misericordiae suae.
Sicut locutus est ad patres nostros, Abraham, et semini ejus in saecula.
Gloria patri et filio et spiritui sancto, sicut erat in principio et nunc et
semper et in saecula saeculorum. Amen.
F.J HAYDN
STABAT MATER
Stabat Mater dolorosa (tenore e coro) – Largo
Stabat Mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa, dum pendebat filius.
Cuius animam gementem, contristatam et dolentem pertransìvit gladius
Quis est homo, qui non fleret (coro) – Lento
Quis est Homo, qui non fleret, Christi Matrem si videret in tanto supplicio?
Flammis orcis succendar (basso) – Presto
Flammis orci ne succendar, per te Virgo, sim defensus in die undìcii.
Eia, Mater, fons amoris (coro) – allegretto
Eia, Mater, fons amoris me sentire vim doloris fac, ut tecum lugeam. Fac, ut ardeat cor meum in amando Christum Deum, ut sibi complacean.