Giovedì 29 maggio 2029
Chiesa di Gesù Divino Lavoratore
Piazza San Giuseppe, 2 Milano
Oree 21
Festival Bicocca
Coro dell’Università degli Studi Milano-Bicocca
Corale Polifonica Città Studi
Coro Polifonico Ænigma
REQUIEM di CHERUBINI
in do minore
Organo: Alberto Pozzaglio
Maestri dei cori: Alessio Raimondi, Andrea Thomas Gambetti
DIRETTORE: Alessandra Zinni
INGRESSO LIBERO – ore 21
TUTTI GLI INTERPRETI
CORO dell’UNIVERSITÅ MILANO-BICOCCA
Il Coro dell’Università di Milano – Bicocca nasce nel 2002 per volere di un gruppo di persone impegnate a vario titolo in Università e muove i suoi primi passi sotto la guida del Maestro Ilario Nicotra; dal 2012 è diretto dal Maestro Alessandra Zinni. Ha affrontato negli anni un vasto repertorio: musica rinascimentale sacra e profana, Gloria e Magnificat di A. Vivaldi con il Caecilia consort su strumenti originali, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini eseguita a Graz (Austria) e Szeged (Ungheria) per la direzione di M. Valsecchi, L’Italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, l’Oratorio di Natale op. 12 di C. Saint- Saëns, il Requiem op.48 di G. Fauré, la Passione secondo Giovanni e le Cantate BWV 116
e BWV 140 di J. S. Bach, la Misa Criolla di A. Ramirez, la Missa pro victoria per doppio coro a nove voci di Tomás Luis de Victoria sotto la direzione di A.E. Negri, il Requiem di Mozart K626 diretto da F. Monego.
Ha partecipato a numerose manifestazioni nazionali e internazionali (Lione, Salerno, Perugia, Reggio Emilia, Parma, Praga, Cracovia, Costa Brava), promuovendo programmi di scambio culturale con Università, Conservatori, orchestre e cori in Italia e in Europa. Nel 2012 ha preso parte al IV Convegno nazionale di Cori e OrchestreUniversitarie Italiane, conclusosi con l’esecuzione dei Carmina Burana di C. Orff, sotto la direzione di Karl Martin all’Auditorium Parco della Musica (Roma). Ha lavorato con la Banda Osiris nello spettacolo comico-musicale Voci fuori dal coro. Svolge inoltre numerosi laboratori e lezioni-concerto in collaborazione con la Biblioteca di Ateneo e con il dipartimento di Scienze della Formazione, e partecipa a convegni, conferenze, cerimonie istituzionali in ambito universitario.
Dal 2023 il Coro fa parte dello spettacolo “Pink Floyd Legend- Atom Heart Mother” presso il Teatro degli Arcimboldi a Milano, il Politeama di Genova, il Teatro Regio di Parma, il PalaUnical Teatro di Mantova.
CORALE POLIFONICA CITTA’ STUDI
La Corale Polifonica Città Studi è nata nel 1990 e in questi anni è’ stata invitata da Enti, Istituzioni e Associazioni. Ha avuto opportunità di cantare al Teatro Smeraldo, al Teatro delle Erbe, all’Auditorium S.Fedele; in Duomo, San Simpliciano, Sant’Ambrogio, San Marco, Santa Maria del Carmine, Santa Maria delle Grazie, nelle Abbazie di Cerreto e Morimondo e in numerose altre sale e Chiese milanesi. Tra le associazioni che hanno invitato la Corale ricordiamo le Serate Musicali (rassegna “Musica nelle Chiese”), l’Opera Don Calabria, la comunità ARCA, Amnesty International, l’ASA. E’ stata invitata a Solbiate Olona, Como, Erba, Saronno, Varese, Bergamo, Brescia, Cantù, alla Basilica di Somasca, alla Rotonda di San Lorenzo in Mantova, al Duomo di Legnago (VR) e in Sant’Agnese a Roma. Ha inaugurato la prima stagione concertistica del Collegio Gallio di Como e la XXVIa Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero (VA). In collaborazione con l’Accademia Concertante d’Archi di Milano ha cantato nel Duomo di Milano al tradizionale Concerto Mariano, in collaborazione con l’azienda Bayer, nel 1999 e nel 2000. Per due anni consecutivi ha partecipato allo spettacolo “The Show Must Go On”, al Teatro Smeraldo di Milano. Nei primi anni 2000 ha tenuto numerosi concerti barocchi e classici in collaborazione con L’Ensemble Strumentale Arcomelo e con l’Accademia Sinfonica del Lario, grazie al sostegno del Comune di Milano e di diversi Consigli di Zona. In collaborazione con l’Ensemble Policorale Caecilia, diretto da Antonio Eros Negri, ha partecipato ai concerti di 10 Cori per la Ricerca, a favore del Fondo DMD per le ricerche sulla distrofia muscolare di Duchenne.
Si è esibita nel 2010, nel 2011 e nel 2013 nella Basilica di Santa Maria delle Grazie e nel 2012 in San Marco a Milano per “Solidarietà in Musica”, il concerto natalizio di SEA Aeroporti, ATM e BPM, per Telethon.
Negli ultimi anni è stata protagonista di una serie di concerti organizzati in collaborazione con il Municipio 3 Milano durante i quali ha proposto un repertorio con orchestra che includeva tra gli altri il Requiem di Mozart, il Gloria e il Magnificat di Vivaldi, le opere per doppio coro e doppia orchestra di Vivaldi, la Messa dell’Incoronazione e i Vespri del Confessore di Mozart.
Il compositore Paolo Coggiola ha dedicato nel 2018 alla Corale Polifonica Città Studi l’opera Missa Brevis che è stata eseguita in prima assoluta all’Ospedale San Carlo, presso la Chiesa interna di Giò Ponti, in un concerto donato all’ospedale in segno di ringraziamento al personale ospedaliero dopo la pandemia. Assieme al Requiem di Gabriel Fauré (che ha visto anche la collaborazione con i Piccoli Cantori di Corbetta), la Missa Brevis è stata replicata più volte: in San Maurizio a Solbiate Arno (VA) e, in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica Europea, presso la Chiesa di San Gregorio Magno, Santa Croce e a Borgonouovo di Piuro (SO). Il Requiem di Fauré è stato eseguito anche presso San Vincenzo De’ Paoli, l’Auditorium Stefano Cerri di Milano, in collaborazione con l’Orchestra ContrArco diretta dal M° Roberto Perata, al Teatro di Varese con l’Orchestra Filarmonica Europea e a Darfo Boario terme (BS).
Nel 2023 è stata protagonista della prima esecuzione assoluta per la città di Milano dell’opera Mass of The Children del compositore John Rutter, stringendo ulteriormente la collaborazione con i Piccoli Cantori di Corbetta. Nel 2024 ha eseguito lo Stabat Mater di Haydn nella bellissima chiesa di Sant’Antonio Abate a Milano, incantevole luogo il cui organo Mozart suonò nel 1773.
CORO POLIFONICO ÆNIGMA
Nato nel 2015 per iniziativa di Alessio Raimondi, che ne è il direttore stabile, il Coro Polifonico Ænigma va ad arricchire l’offerta musicale e culturale dell’Associazione Corale Ænigma, che al suo interno già raduna il progetto WeekendArmonico e l’Ensemble Vocale Ænigma. L’Associazione si propone di suscitare e incentivare a tutti i livelli l’interesse per la musica e in particolare per il canto corale, in una prospettiva non solo esecutiva ma anche culturale e interdisciplinare, organizzando forme di attività e manifestazioni in armonia con tali scopi. In quest’ottica il Coro Polifonico Ænigma si presenta come una nuova realtà rivolta a tutti coloro che hanno voglia di affrontare il canto corale con impegno e serietà, accomunati dal piacere per il Bello e dall’amore per la Musica. Scopo del coro è crescere nella consapevolezza corale, per arrivare a comprendere le proprie specificità, per consolidare le proprie potenzialità e superare i propri limiti. A tal fine il repertorio affrontato sarà lo strumento attraverso il quale seguire un percorso di crescita personale e di gruppo, anche attraverso specifici momenti formativi (lezioni di vocalità, analisi armonica e contrappuntistica, etc.). Il gruppo, costituito da circa 30 coristi, ha avuto il suo debutto concertistico nel maggio 2015 presso la Chiesa di san Gioachimo a Milano, con l’esecuzione della Missa brevis Sancti Joannis de Deo di F. J. Haydn accompagnata dall’Ensemble Strumentale Mignon (dir. Benedikt Sauer). Nel dicembre 2015 si è esibito nelle chiese di santa Maria alla Fontana e santa Maria del buon Consiglio eseguendo con strumenti antichi il Gloria RV589 e il Credo RV591 di A. Vivaldi.
ALESSANDRA ZINNI
Ha conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione di coro e Composizione corale con la lode presso il Conservatorio di Como con il M° Antonio Eros Negri e il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Mantova. Si è perfezionata in Irlanda in Choral conducting presso il Dublin Institute of technology e presso la Irish World Academy of Music and Dance dell’Università di Limerick; in Didattica all’Accademia del Teatro alla Scala con Carlo Delfrati; in Direzione e prassi della musica vocale polifonica all’Accademia Chigiana di Siena, dove Roberto Gabbiani le ha conferito il Diploma di Merito.
Ho approfondito lo studio del canto jazz presso la Scuola Civica di Milano e del canto pop presso il CPM e il CET. Nel 2012 è stata invitata da Mogol a partecipare come voce solista allo spettacolo andato in scena nei teatri per i suoi 50 anni di carriera.
Nello stesso anno ha ricevuto dal Conservatorio di Milano una borsa di studio con l’incarico di Maestro del Coro dell’Università di Milano-Bicocca, dove svolge tuttora intensa attività – oggi incaricata dall’Università – organizzando stagioni concertistiche, lezioni concerto e promuovendo programmi di scambio con Orchestre, Conservatori, Università europee.
Ha lavorato presso il Liceo coreutico Tito Livio come Pianista accompagnatore alla danza classica e contemporanea. Collabora con l’Accademia del Teatro alla Scala come docente di musica corale e ha tenuto corsi di formazione per direttori di cori scolastici presso alcuni dei principali teatri italiani.
Ha conseguito a pieni voti la laurea magistrale in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, con due tesi in Estetica della musica.
Dal 2023 dirige il Coro Gospel Incontrotempo.