I nostri programmi da concerto
 

Concerto Barocco

Buxtehude -Zelenka - Becker - Telemann

Corale Polifonica Città Studi
Ensemble strumentale ARCOMELO
Direttore: Andrea Thomas Gambetti
Durata: circa 60 minuti

Un omaggio ad alcuni compositori del periodo Barocco in genere poco eseguiti nelle stagioni concertistiche. Un concerto fuori dai tradizionali schemi: spesso, infatti, la musica per così dire "colta" rischia di essere considerata "commerciale": qui di fatto non si ascoltano Mozart, Vivaldi, Bach o altri nomi noti. Tra i 4 musicisti a cui si rende omaggio, quello più conosciuto e apprezzato è Dietrich Buxtehude: Fu un compositore e organista danese. Allievo probabilmente del padre Johann Buxtehude, fu dal 1668 sino alla morte, organista nella chiesa di Santa Maria di Lubecca. Qui diede grande impulso e prestigio alle “serate musicali” (Abendmusiken), concerti pubblici organizzati in cicli di cantate da eseguirsi in chiesa al di fuori del servizio liturgico nel mese precedente il Natale e nelle domeniche dopo la Pentecoste. La tradizione delle Abendmusiken godrà di grande rinomanza in tutta la Germania e durerà sino al primo decennio del XIX° secolo. Come organista, Buxtehude, ebbe fama europea: Bach si recò a piedi da Arnstadt a Lubecca per ascoltarlo, restando 4 mesi, in luogo delle 4 settimane richieste di permesso, e tornandone fortemente impressionato (declinò, tuttavia, l’offerta di succedere al suo posto di organista in quella chiesa, poiché ciò era vincolato al fatto di dover sposare la figlia poco avvenente di Buxtehude). Proseguendo un filone inaugurato da Sweelinck, Buxtehude fu il massimo esponente della cosiddetta “scuola organistica del Nord”, contraddistinta da un gusto per grandi architetture musicali e da una ricchezza e libertà di immaginazione a cui bene rispondevano le risorse sonore dei grandi strumenti approntati dagli organari settentrionali. La sua produzione nota conta circa 50 corali (molti dei quali in forma di fantasia) e circa 40 tra preludi e fughe, toccate, canzoni, ciaccone e altri brani organistici, oltre a 19 suite e pezzi vari per clavicembalo. Nella musica da camera Buxtehude impiega i modelli corelliani della sonata a 2 e a 3 (2 libri di Suonate a due per violino, viola da gamba e cembalo furono pubblicati nel 1696). La sua produzione vocale, se si eccettuano alcuni carmi nunziali su testi tedeschi e italiani, è tutta sacra, e comprende l’oratorio, Il giudizio universale, una Missa brevis a cinque voci, il mottetto Benedicam Dominum a ventiquattro voci, e 116 cantate su testi latini e tedeschi; queste ultime costituirono il diretto modello delle cantate di Bach. Nel corso della sua vita Buxtehude svolse il suo ufficio di organista sullo stile di un maestro di cappella, fornendo quindi un valido esempio ad autori come Bach, quando si trasferì a Lipsia, o a Georg Philipp Telemann, quando questi ottenne un posto ad Amburgo. A Buxtehude, nel nostro programma, fanno da cornice due autori significativi del barocco tedesco: Dietrich Becker e, non a caso, Telemann.

PROGRAMMA

Dietrich Becker (1623-1679)
Sonata a 5 (da Musicalische Fruhlings-Fruchte Hamburg 1688)
Per archi e basso continuo

Jan Dismas Zelenka (1679-1745)
Ave Regina Coelorum
Per coro e basso continuo

Jan Dismas Zelenka (1679-1745)
Haec Dies
Per coro e basso continuo

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Der Herr erhor dich BuxW40
Per coro, archi e basso continuo

Dietrich Becker (1623-1679)
Canzon a 5 (da Musicalische Fruhlings-Fruchte Hamburg 1688)
Per archi e basso continuo

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Magnificat Anima mea BUXWV-ANH 1
Per coro a 5 voci, archi e basso continuo

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Der Herr ist mit mirr, Psalm 118
Cantata per coro a 4 voci, archi e basso continuo

Georg Friedrich Telemann (1681-1767)
Psalm 117
Per coro, archi e basso continuo

REQUIEM: leggende, restauri, verità

Corale Polifonica Città Studi
Orchestra Sinfonica del Lario
Direttore: Pierangelo Gelmini
Durata: circa 75 minuti

Su testi di Antonio Rescigno. Con la partecipazione dell'attrice Paola Giacometti.
Viaggio nella vita di Wolfgang Amadeus Mozart grazie alla moglie Costanza.
Tutta la verità sul Requiem.

Questi sono i programmi che proponiamo attualmente.

Haydn - Mozart

Corale Polifonica Città Studi
Orchestra Filarmonica Europea
Direttore: Andrea Thomas Gambetti
Durata: circa 60 minuti

Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Missa “Sancti Nicolai”

Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei

W.A. Mozart  (1756-1791)
Vesperae solennes de confessore  K 339

Dixit Dominus, Allegro vivace, Do maggiore
Confitebor, Allegro, Mi bemolle maggiore
Beatus Vir, Allegro vivace, Sol maggiore
Laudate Pueri, Allegro, Re minore
Laudate Dominum, Andante, Fa maggiore
Magnificat, Andante, Do maggiore

Omaggio ad Antonio Vivaldi

Corale Polifonica Città Studi
Ensemble Barocco Arcomelo
Direttore: Andrea Thomas Gambetti
Durata: circa 75 minuti

Antonio Vivaldi  (1678-1741)

Laetatus sum
Salmo 121 per coro, violini unisoni, viola e basso continuo
RV 607

Laudate Dominum
Salmo 116 per coro a 4 voci miste, violini unisoni, viola e basso
RV 606

In exitu Israel
Salmo 113 per coro a 4 voci, archi e continuo
RV 604

Beatus Vir
Salmo 111 per contralto, due soprani, coro, archi e basso continuo
RV 598

Credo
Per coro, archi e basso continuo
RV 591

Magnificat
per 4 voci soliste, coro, 2 oboi, archi e continuo
RV 610

Lauda Jerusalem
Salmo 147 per doppio coro e doppia orchestra d’archi
RV 609

Domine ad adjuvandum me festina
Responsorio per soprano solista, doppio coro, due oboi e doppia orchestra
RV 593