Chi siamo
 
 

La Corale Polifonica Città Studi è nata nel 1990 con lo scopo di dedicarsi allo studio e alla interpretazione della letteratura corale.

La crescita del gruppo, in questi anni, è frutto di una formula giovane e originale fatta di organizzazione e metodo, incentrata su un repertorio, concertante e a cappella, che va dal rinascimento ai giorni nostri. Scelta giustificata dal desiderio di avvicinarsi, in costante coerenza filologica, ad ogni stile o epoca della Storia della Musica.

E' stata invitata da Enti, Istituzioni e Associazioni. Ha avuto opportunità di cantare in Duomo, in San Simpliciano, Sant'Ambrogio, Santa Maria del Carmine, al Teatro Smeraldo, al Teatro delle Erbe, all'Auditorium S.Fedele e in numerose altre sale e Chiese milanesi.

Tra le associazioni che hanno invitato la Corale ricordiamo le Serate Musicali (rassegna "Musica nelle Chiese"), l'Opera Don Calabria, la comunità ARCA, Amnesty International, l'ASA. E' stata invitata a Solbiate Olona, Como, Erba, Saronno, Varese, Bergamo, Brescia, Cantù, alla Basilica di Somasca, alla Rotonda di San Lorenzo in Mantova, al Duomo di Legnago (VR, invitata dall’azienda Riello) e in Sant'Agnese a Roma. Ha inaugurato la prima stagione concertistica del Collegio Gallio di Como e la XXVIa Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero (VA). In occasione della beatificazione del Cardinale Schuster ha eseguito all'Auditorium San Fedele, in prima assoluta, due brani del M° Valentino Donella su testi di Don S. Varalta e Don A. Mazzi. In collaborazione con l'Accademia Concertante d'Archi di Milano ha cantato nel Duomo di Milano al tradizionale Concerto Mariano, in collaborazione con l'azienda Bayer, nel 1999 e nel 2000.

Per due anni consecutivi ha partecipato allo spettacolo "The Show Must Go On" al Teatro Smeraldo di Milano.

In collaborazione con l’Ensemble Policorale Caecilia, diretto da Antonio Eros Negri, ha partecipato ai concerti di 10 Cori per la Ricerca, a favore del Fondo DMD per le ricerche sulla distrofia muscolare di Duchenne.

Si è esibita nel 2010, nel 2011 e nel 2013 nella Basilica di Santa Maria delle Grazie e nel 2012 in San Marco a Milano per “Solidarietà in Musica”, il concerto natalizio di SEA Aeroporti, ATM e BPM, per Telethon.

La Corale ha collaborato con le seguenti orchestre d'archi: Benny Baroque Band, Minuetto Ensemble, Orchestra d'archi Amitié, Galliarda Ensemble (dir. Andrea Thomas Gambetti) Orchestra da camera Guido D'Arezzo (dir. Antonio Eros Negri) Accademia D'Archi Concertante di Milano (dir. Mauro Ivano Benaglia), Orchestra Sinfonica del Lario (dir. Pierangelo Gelmini), Orchestra Filarmonica Europea (dir. Marcello Pennuto).


 

Corale Polifonica Città Studi

© 2009-2017 Associazione culturale CORALE POLIFONICA CITTA’ STUDI
C.F. 97535100156

Andrea Thomas Gambetti


E' direttore della Corale Polifonica Città Studi dalla costituzione. Chitarrista classico, ha studiato con Giorgio Logiri e con Lena Kokkaliari prima di essere ammesso alla classe del M° Paolo Paolini, con il quale si è diplomato, ottenendo il massimo dei voti nella prova di interpretazione, presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. E' laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica di Milano.Si è perfezionato con Ruggero Chiesa, Lena Kokkaliari, Dusan Bogdanovic, Paolo Cherici e Marcos Vinicius. Ha seguito i Corsi Internazionali di Musica Antica di Isolabona perfezionandosi anche in canto barocco con Claudine Ansermet. Ha portato a termine gli studi in Direzione di Coro con il M° Antonio Eros Negri presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Ha studiato Composizione ad indirizzo polifonico - vocale. Si è perfezionato in Direzione d'Orchestra sotto la guida di Pierangelo Gelmini. E’ stato docente per Solevoci festival a Varese nel 2003 e a Cortina nel 2005, per Musicando a Riccione nel 2004, 2005, 2008 e 2013. Numerose altre associazioni corali lo hanno invitato a tenere seminari e workshop dedicati alle tecniche di concertazione a cappella.
E’ laureato in Economia e Commercio con indirizzo Marketing e Pubblicità, all’Università Cattolica. Dal 1994 è vocalist nel quintetto vocale "Alti & Bassi", con il quale svolge un'intensa attività concertistica e radiotelevisiva in Italia e all'estero, vincendo nel 1998 il "Premio Quartetto Cetra", assegnato ai migliori gruppi vocali italiani, nel 2006 il "Premio Carosone” e nel 2015 il secondo premio come Best Jazz Album al CARA Award di Boston, il più importante premio worldwide dedicato alla musica a cappella contemporanea.